Quando si parla di natura e rispetto ambientale, a volte è nei piccoli gesti che risiede il cambiamento e il plogging è proprio uno di questi. Immagina di camminare nel verde, respirare l’aria fresca e, nel contempo, contribuire a preservare la bellezza del nostro mondo. Ma di cosa parliamo esattamente?

Che cos’è il plogging?

Il plogging è un’attività ecologica che unisce il piacere della camminata all’impegno per l’ambiente. Si tratta di raccogliere i rifiuti che incontriamo lungo il nostro cammino e smaltirli correttamente.
L’origine del termine viene da “plocka”, che significa “raccogliere” in svedese, e “jogging”, la corsa. Quindi, in pratica, il plogging è un’escursione che si trasforma in un atto concreto di amore verso il nostro pianeta.

plogging

Tutti i benefici di un gesto semplice

Il plogging non è solo un’attività che fa bene alla natura, ma è anche un modo per sentirsi parte di un cambiamento, rendendo questa attività una scelta vincente su tutti i fronti:
  • Proteggiamo la natura, passo dopo passo: ogni piccolo gesto di raccolta aiuta a mantenere intatta la bellezza dei nostri paesaggi. Plastica, bottiglie di vetro, imballaggi dimenticati: tutto ciò che raccogliamo riduce l’impatto dell’inquinamento e tutela flora e fauna.
  • Un esempio che ispira: il plogging è contagioso. Quando vediamo qualcuno che raccoglie rifiuti, c’è sempre quella voglia di fare lo stesso. Un atto semplice che invita gli altri a seguirlo. È la consapevolezza che si diffonde, uno spunto che può davvero fare la differenza.
  • Il benessere che viene dalla natura: fare plogging è anche un’ottima occasione per prendersi una pausa dalla routine. Camminare all’aria aperta fa bene al corpo e alla mente. E poi, non dimentichiamolo, ci può essere qualcosa di profondamente appagante nel sentirsi utili mentre si cammina immersi nella natura.
plogging

Come praticare il plogging?

Non servono attrezzature complicate: bastano pochi strumenti e la voglia di fare la differenza. Munisciti di guanti riutilizzabili, sacchetti resistenti e magari una pinza per raccogliere i rifiuti in modo più igienico. Cammina con calma, guardando bene dove metti i piedi e osservando ciò che ti circonda. Ogni rifiuto che raccogliamo può essere una piccola vittoria per l’ambiente! Una volta raccolto, smaltiscilo nei contenitori adeguati, separando correttamente i materiali per il riciclo.
plogging

Plogging: un gesto che va oltre

Non è solo un’azione ecologica. Il plogging è un’opportunità per educare i più giovani, per sensibilizzare le persone che ci circondano e, soprattutto, per sentirsi parte di un movimento che sta cambiando il modo in cui ci rapportiamo alla natura.

E se lo facessimo insieme?

La prossima volta che visiterai Villa San Michele, oltre a prenderti una pausa di meritato relax, perché non provare il plogging? Cammina sui sentieri del meraviglioso Parco di Monte San Michele, respira l’aria fresca e, mentre ti godi la bellezza del paesaggio, puoi fare la tua parte. Con ogni passo, contribuisci a preservare l’ambiente e a lasciare una traccia positiva che durerà nel tempo.
E, chissà, magari scoprirai che fare del bene all’ambiente può essere anche una delle esperienze più appaganti della tua giornata!

(Clicca qui per scoprire le esperienze da vivere a Villa San Michele)