Quando siamo arrivati a Lucolena nel 2021, ci siamo trovati davanti a un luogo sospeso nel tempo, abbandonato ma pieno di potenziale. Abbiamo subito capito che sarebbe diventato il nostro rifugio: uno spazio in cui vivere in sintonia con la terra e condividerne la bellezza.
Da allora, è il paesaggio a guidarci. Ne seguiamo i ritmi e impariamo ad ascoltarlo. E proprio da questa relazione prende forma la nostra idea di cucina: un modo di esprimere il territorio con rispetto, trasformando ingredienti autentici in piatti che ne raccontano l’essenza.
Seguire i ritmi della natura significa anche fare scelte consapevoli, dentro e fuori dalla cucina. Per noi, cucinare è un modo di creare un legame diretto tra il piatto e il paesaggio che lo ha ispirato. È per questo che Alice, la nostra chef, fa parte del progetto Life Climate Smart Chefs, un’iniziativa internazionale che promuove pratiche sostenibili in cucina.
Questo impegno si traduce in un approccio attento e rispettoso: attingere alle risorse che la natura offre spontaneamente, rispettare la stagionalità e valorizzare ogni ingrediente senza forzature. La nostra cucina non impone, ma asseconda. È un dialogo continuo con l’ambiente, un esercizio di ascolto che ci insegna a essere attenti e creativi allo stesso tempo.
Rispettare la natura non significa solo seguirne i ritmi, ma anche riconoscerne il valore in ogni sua forma. Erbe selvatiche, funghi, radici, bacche: elementi che spesso passano inosservati diventano protagonisti dei nostri piatti, trasformati attraverso tecniche che ne esaltano il sapore autentico.
Ci ispiriamo alla cucina selvatica, un approccio che invita a riconnettersi con il paesaggio, raccogliendo con rispetto e cucinando con sensibilità. In questo percorso collaboriamo con uno chef stellato specializzato nel wild cooking, un metodo che valorizza ingredienti spontanei e tecniche tradizionali, riscoprendo sapori autentici attraverso una conoscenza profonda del territorio e delle sue risorse.
Cucinare e ospitare qui significa dare valore a gesti e sapori che spesso vengono dimenticati. Il cibo per noi è un mezzo di connessione: tra chi siede alla stessa tavola, tra chi cucina e il territorio che lo ispira.
Ogni piatto racconta una storia fatta di terra, stagioni e scelte consapevoli. Qui, lontano dalla frenesia, c’è spazio per la semplicità, la scoperta e la condivisione.
Ti aspettiamo a Villa San Michele e nella nostra Osteria!